Stampa sublimatica. Come funziona e come farci un business

Cos'è la sublimazione

Il processo di  sublimazione, nel settore della stampa digitale, è la trasformazione che gli inchiostri subiscono quando, venendo a contatto col calore, si trasformano in gas (sublimano) e si uniscono in maniera stabile alla superficie in poliestere.

La stampa sublimatica può essere indiretta, nel qual caso si stampa un’apposita carta per sublimazione, con una stampante inkjet equipaggiata con inchiostri sublimatici. L’inchiostro ricevuto dalla carta viene trasferito sulla superficie da decorare con una pressa, che raggiunge temperatura e pressione consone all'oggetto da stampare.
Oppure possiamo trovare la stampa sublimatica diretta, ma in questo caso si possono solo lavorare i tessuti base poliestere. Qui l'inchiostro viene applicato direttamente al tessuto e fissato con il passaggio del tessuto in caladra.

La stampa sublimatica è in larga parte impiegata per la stampa su tessuto in poliestere, materiali pre-trattati in base poliestere e nylon, per realizzare tantissime applicazioni per la comunicazione visiva, l’interior decoration, oggestistica, l’abbigliamento sportivo, fashion e pronto moda, ma si riesce con le dovute accortezze a stampare anche capi con tessuti misti dove la percentuale di poliestere non deve essere inferiore al 60-65%

Come avviene la sublimazione

Tecnicamente, la sublimazione avviene quando l’inchiostro, grazie a temperatura e pressione date tramite una pressa dedicata, passa direttamente dallo stato solido a quello gassoso, in maniera istantanea, e viene trasferito sul tessuto che assorbe il colore nelle sue fibre.

La sublimazione, come abbiamo detto, è possibile su materiali in poliestere, o trattati con una finitura, o coating in poliestere, che a 170° allenta la propria struttura molecolare, permettono al colorante di combinarsi con il materiale in maniera permanente e di essere resistente a graffi, stress o decadimenti di colore. Il risultato finale permette di avere una superficie o un tessuto senza alcun rilievo o spessore, lavabile e che conserva, in caso di stampa su tessile, la trama propria del materiale.

Altri punti a favore della stampa a sublimazione sono l'incredibile qualità di stampa e la resa cromatica decisamente estesa con colori, spesso, difficilmente ottenibili con altre tecnologie.

Cosa serve per avviare un business con la stampa sublimatica

Per avviare in sicurezza e facilità un laboratorio di stampa a sublimazione, ti serve la giusta attrezzatura che per semplicità ti elenco qui sotto:

  • Stampante o Plotter dedicato alla sublimazione
  • Inchiostri sublimatici
  • Rip di stampa
  • Carta sublimatica
  • Termopressa o Calandra per sublimazione (a seconda dei lavori che vuoi realizzare)
  • Pressa per le tazze

Cosa si può realizzare con la sublimazione?

Diversi sono gli ambiti in cui la sublimazione ti permette di avere un ottimo ritorno in termini di business. Vediamo subito una bella carrellata:

Oggettistica promozionale

Con una stampante a sublimazione con carta transfer e una, o più presse, puoi facilmente realizzare i tuoi gadget sublimatici: tazze, cuscini, tappetini mouse cover di cellulari e tanto altro disponibile da moltissimi fornitori di gadget sublimatici pre-trattati, pronti quindi per la stampa.

Soft Signage

Con questo strano termine si intende la stampa di tessuti leggeri utilizzati solitamente per l'allestimento di scenografie o fiere e convegni. Non solo, con l'uso di strutture e cornici dedicate si possono anche realizzare stampe retroilluminate per allestire shop, negozi e punti vendita in generale.

 

Interior Decoration

La decorazione di interni grazie a questa tecnologia si può spingere nella realizzazione da zero, on-demand di tende, tovaglie, divani, poltrone e rivestimenti di mobili in generale.

Abbigliamento tecnico

Avete presente le divise di calciatori, ciclisti e giocatori di basket? Sono tutti realizzati in stampa a sublimazione.

Moda e Mare

Le applicazioni di vestiario non si limitano al solo abbigliamento tecnico, la flessibilità e la gamma cromatica della stampa sublimatica, ben si sposano con l'esigenza della moda di colori sgargianti e qualità di stampa elevatissima. La garanzia di tenuta ai lavaggi che può fornire la stampa a sublimazione, poi è difficilmente raggiungibile da altre tecnologie.
La moda però non si esaurisce solo in passerella, alcuni nostri clienti ci hanno mostrato quanto sia estremamente facile realizzare prodotti per il mare come costumi e teli personalizzati.

Insomma le applicazioni e le relative possibilità di business sono davvero innumerevoli, e ti aprono facilmente nuove nicchie di mercato diversificando le applicazioni con una sola tecnologia di stampa. Ma è tutto davvero così semplice? Si se fai attenzione ad alcuni aspetti fondamentali.

A cosa devi fare attenzione?

In pratica per avviare una attività senza problematiche devi prendere la lista qui sopra e optare per prodotti di qualità.

Innanzitutto la macchina di stampa, in passato il settore di stampa piccolo formato non era strutturato e per la stampa a sublimazione si utilizzavano spesso macchine modificate, che nel tempo davano molti problemi di manutenzione. Per fortuna oggi quel capitolo si è chiuso e ci sono macchine dedicate anche al piccolo formato

Puoi vedere tutte le nostre offerte di sublimazione a questa pagina

Poi ci sono gli inchiostri, gli inchiostri originali, o comunque degli inchiostri di alta qualità ti permettono di ottenere una colorazione viva e brillante, una grandissima tenuta nel tempo e ai lavaggi e non otturano le testine del tuo plotter.

Il RIP di Stampa, ti permette di gestire al meglio le tue stampe, con possibilità avanzate della gestione del colore e con un minore spreco di inchiostri. In più il RIP ti permette di ripetere esattamente il lavoro con un colore esatto per ogni tiratura futura, questo si traduce in affidabilità per i tuoi clienti.

La Carta sublimatica, che semplicemente è il supporto sul quale si deposita l'inchiostro prima di essere accoppiato al materiale da decorare. Le carte sublimatiche si differenziano per la grammatura e la quantità di coating e per altre caratteristiche. Se non sai quale scegliere per i tuoi prodotti, puoi affidarti a noi per un consiglio su quella più adatta al tuo lavoro.

La termopressa, questo è un nodo cruciale e scegliere la giusta pressa può fare una enorme differenza. Per avere un tessuto o un gadget sublimato alla perfezione, senza differenze cromatiche sulla superficie, la pressa deve avere la stessa capacità di pressione su tutto il piano e mantenere una temperatura uniforme per tutta la superficie.
Nel vasto mercato delle termopresse, la giusta scelta della pressa o calandra più adatta è inerente alle tue esigenze di business, e ovviamente possiamo seguirti anche in questa fase di scelta.

Se sei interessato a ricevere altre informazioni o vuoi risolvere qualche dubbio in merito alla stampa sublimatica, scrivici subito.
Puoi andare alla pagina CONTATTI

Oppure scrivendo all'indirizzo mail info@duecigrafica.it  ti risponderemo in tempi brevissimi.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *