Il segreto del colore perfetto svelato da Roland

Come mantenere una corretta gestione del colore in stampa?

 

Ti è mai capitato di stampare a distanza di tanto tempo la stessa grafica e non ottenere gli stessi colori della prima stampa? No, non si tratta di sfortuna. Succede molto spesso, ed è uno dei motivi classici per cui un cliente ti contesta il lavoro di stampa che gli hai consegnato. 

 

Se ti è successo, devi sapere che nel processo di stampa ci sono tanti fattori che concorrono, e ottenere una stampa di buona qualità non è così scontato. Spesso, la resa cromatica subisce delle “oscillazioni”, dovute ai cambiamenti di umidità e temperatura dell’aria e altri fattori come la normale usura dell’attrezzatura. Tutti questi fattori, condizionano la qualità del colore nel tempo.

 

Capire come gestire il colore è essenziale per lavorare con la massima precisione su tutti i dispositivi che utilizziamo. Tutto ruota intorno alla calibrazione e profilazione del colore. 

 

Per risolvere tutti gli inconvenienti la stampante deve ricevere una manutenzione costante, ed è fondamentale una corretta gestione del colore, dalla creazione file fino alla stampa con macchinari e materiali profilati. Un flusso di lavoro corretto va ben oltre il nostro amato “occhiometro” e ti permette di riprodurre le giuste cromie con una tolleranza massima ben definita e ristretta ad un range accettabile. 

Tradotto in parole povere, riesci a stampare con differenze cromatiche non percepibili dall’occhio umano.

 

Lavorando con una stampante calibrata e profilata potremo ottenere i giusti colori senza sprechi di tempo (e di materiale) in prove di stampa. La gestione del colore può essere fatta con le dovute attrezzature, ma richiede una o più ore di tempo impiegate a profilare ogni tipo di carta o materiale che vogliamo stampare.
Questo implica però anche delle conoscenze specifiche, e c’è una discreta curva di apprendimento per padroneggiare con sicurezza le attrezzature.

 

Se non vuoi perdere tempo prezioso nella formazione necessaria o nell’acquisto di costosi e complessi dispositivi (come ad esempio gli spettrofotometri) esiste un nuovo strumento che utilizza la funzione di color matching per stampanti. Questa permette di andare a eguagliare (equalizzare) i colori e, in pratica, eliminare i problemi che dicevamo prima.

 

Si tratta del densitometro VW-S1, un dispositivo di misurazione del colore utilizzato per effettuare regolazioni del colore e assicurare che ci sia coerenza nelle stampe su una stessa stampante oppure tra più stampanti compatibili. 

 

Ti faccio un esempio, potresti avere due o più dispositivi dello stesso modello, con lo stesso tipo di inchiostro, la stessa configurazione e le stesse impostazioni di stampa ma non riesci comunque ad avere stampe con colori identici, questo strumento ti risolve il problema.
Oppure, può essere utilizzato per controllare il colore "prima e dopo" la sostituzione di una testina di stampa su una stampante. In questo modo, anche dopo un intervento tecnico importante riesci a evitare gli sprechi e ridurre i tempi di “allineamento” macchina.

 

VW-S1 nasce proprio pensando a coloro che desiderano un'assistenza di base per controllare la precisione del colore in tutte le fasi della produzione, ottenendo tutti i vantaggi di cui ti parlavo poco sopra. 

 

Perchè sceglierlo?

VW-S1 offre numerosi vantaggi di cui non puoi fare a meno:

 

  • Economico, piccolo e compatto rispetto ad altri spettrofotometri commerciali
  • Semplice da usare - richiede pochissima formazione
  • Consente a coloro che non dispongono di un livello di abilità elevato di ottenere risultati di corrispondenza dei colori superiori
  • Misurare un’ampia varietà di superfici uniche, realizzare misurazioni del colore uniformi e precise 
  • Ridurre le ri-lavorazioni e gli sprechi di materiale
  • Soddisfare rapidamente le richieste dei clienti
  • Produrre un grande volume di lavoro per uno stesso cliente su più stampanti 
  • Compatibile con le stampanti e le stampa&taglio TrueVIS, VersaCAMM, VersaSTUDIO e VersaUV di Roland DG

 

Dove puoi installarlo?

Sullo stesso computer su cui è in esecuzione VersaWorks.

VW-S1 funziona all'interno di VersaWorks 6.8.0, risparmi tempo dato che non richiede all'operatore di utilizzare software di gestione del colore di terze parti (Xrite o Barbieri). Si integra direttamente nelle impostazioni di corrispondenza del colore della stampante di VersaWorks.

 

Quali sono le differenze tra VW-S1 e altri pacchetti software di gestione del colore simili?

Il VW-S1 non è un pacchetto software per la gestione del colore. È piuttosto un semplice assistente per la corrispondenza del colore che possono usare anche gli utenti senza esperienza nella gestione del colore. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *