Rete Mesh per la pubblicità

Cos’è la rete mesh?

La rete mesh è un supporto perforato laminato in PVC, ideale per striscioni pubblicitari di breve/media durata e di grande formato prevalentemente per esterni, ma anche per interni. È il materiale più usato specie per le coperture di edifici in ristrutturazione e per la grafica promozionale outdoor esposta in zone ventose. 

Il nostro Mesh è composto da:

  • una superficie stampabile vinilica resistente agli strappi
  • un liner plastico provvisorio, che risponde alla necessità tecnica di proteggere la stampante dai depositi di inchiostro sul piano di stampa
  • una colla ibrida a basso tack, che permette una rimozione facile del liner a stampa ultimata.

I benefici della rete mesh

Quello che rende speciale la Rete Mesh è il sistema di microfori di cui è costituita. L’aria attraversa la superficie perforata evitando il classico effetto vela caratteristico di altri materiali, come nel classico Banner che si strappa molto facilmente. Ne risulta un materiale resistente agli agenti atmosferici, alla trazione e alla lacerazione. 

Quindi è un materiale resistente al vento, resistente agli strappi, leggero, economico e ignifugo di classe B1.
Ma ha anche dei difetti, a causa dei microfori la stampa su questo materiale perde di definizione, ma è un difetto trascurabile dato che la bassa definizione non è percepibile a distanza. In sostanza questa tecnologia è la prima scelta nel caso di installazioni di grandi dimensioni che non richiedono scritte e disegni dai particolari minuziosi.

Consigli utili

Per utilizzarlo al meglio in fase di stampa bisogna conoscere bene qualche “trucchetto” per proteggere il materiale dagli eventi che possono compromettere le funzioni della colla. C’è da fare attenzione essenzialmente all’azione ossidante dell’aria e agli shock termici, in particolare il calore al quale il materiale viene sottoposto in fase di trasporto o in magazzino.

Si consiglia dunque di procedere in questo modo per evitare spiacevoli inconvenienti come difficili rimozioni del liner, o al contrario che la rete si scolli dal liner creando pieghe in fase di stampa:

  1. conservare l’imballo originale 
  2. stampare immediatamente dopo l’apertura dell’imballo e riavvolgere le parti di rotolo inutilizzato in almeno tre spire di poliestere prima, e poi nel suo imballo originale
  3. rimuovere il liner procedendo con un’angolazione di 45° per evitare rotture del liner.

Impieghi consigliati

Quindi per cosa puoi sfruttare le preziose caratteristiche della rete mesh? Tra le tante possibilità, le applicazioni fondamentali sono:

  • grafiche per teli e striscioni esposti in zone ventose  
  • comunicazione su transenne, grandi ponteggi ed impalcature industriali di edifici
  • applicazioni a bordo campo 
  • cartelli museali

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *