In questi ultimi tempi non si fa che parlare di stampanti 3D che a occhio e croce, saranno la nuova rivoluzione industriale, permettendo di creare oggetti funzionali in casa, e solamente in base alla necessità. Si parla di rivoluzionare il mercato grazie alla "desktop fabrication" o fabbricazione digitale da scrivania. Ma come si realizzano queste cose? Le tecnologie sono diverse, alcuni metodi usano materiali che si fondono o si ammorbidiscono per produrre gli strati, ad esempio la sinterizzazione laser selettiva o la modellazione a deposizione fusa (molto nota, visto la grande quantità di macchine a basso costo -e bassa qualità- presenti sul mercato attuale come PRUSA, REPRAP, MAKERBOT eccetera), mentre altri depongono materiali liquidi che sono fatti indurire con tecnologie diverse. Nel caso dei sistemi di laminazione, si hanno strati sottili che vengono tagliati secondo la forma e uniti insieme. (per approfondire: Wikipedia Stampa 3D)
Ogni metodo ha i suoi vantaggi e inconvenienti, e conseguentemente alcune società offrono una scelta tra polvere, polimeri o resine come materiale dal quale l'oggetto è ricavato. Per poter stampare in 3D un oggetto bisogna avere un modello 3D nel formato .STL e lo si carica in un software apposito che viene comunemente detto Slicer, ce ne sono di diversi tipi, sia open source che proprietari, e i campi di applicazione?
Ad oggi si va dal design alla previsualizzazione architettonica, alla gioielleria. Ma in futuro si parla di parti meccaniche, e addirittura si pensa a "stampare in 3D" organi e tessuti fisici. IL FUTURO SI FA OGGI!
Vuoi entrare anche tu nel mondo del futuro? Prototipazione e stampa 3D Roland mette al mondo i suoi "Royal Babies"

La luce UV emessa dal proiettore polimerizza la resina acrilica, che diventa semi trasparente e permette successive lavorazioni. La lampada UV solidifica la resina acrilica strato dopo strato, permettendo di realizzare anche le forme più articolate.
Roland SRM-20 è un modellatore 3D da tavolo a tecnologia sottrattiva progettato per essere usato all’interno di uffici, studi di progettazione e design, fab lab e scuole.
Roland SRM-20 possiede caratteristiche innovative, come un nuovo mandrino di modellazione, un nuovo sistema di aggancio utensile, elettronica e meccanica di alta precisione. Il tutto per garantire la massima produttività e un'estrema facilità d’uso.