Le incredibili qualità di un plotter da solo taglio serie CAMM-1

Ricordo la prima volta che ho utilizzato un plotter da solo taglio della serie CAMM-1 di Roland.
Conoscevo già la tecnologia Roland di stampa e taglio e sapevo quanto fosse affidabile, ma la prima volta che mi trovai a usare il plotter da solo taglio sono rimasto sbalordito.

Dovevamo realizzare una grafica con lettere alte 1,20 mt per mostrare che la macchina era l'ideale anche per lavori di grandezza elevata. Preparata la grafica, mandai il file in taglio e in un primo momento ci rimasi davvero male. Andava davvero lento, troppo lento.

Mi dissi che non poteva essere. Come faceva ad essere più lento di una stampa e taglio se questa macchina era nata per fare solo una cosa: tagliare?

Allora misi in pausa il lavoro e inizia a modificare le impostazioni del plotter e scoprii che arrivava a ben 600 gf di pressione per il taglio e la velocità andava ben oltre i 1000 mm/s.
Cambiate le impostazioni, stavo per far ripartire il tutto, ma per fortuna a quel punto i Cesari mi chiesero a quanto fosse stata settata la macchina. Quando risposi che era a 800 mm/s, mi consigliarono di srotolare un po' il materiale, visto che il plotter correva come una Ferrari e che era meglio non lasciarle intoppi con un materiale troppo teso.

Fatta ripartire la lavorazione, vidi il portalama schizzare alla velocità della luce - perché, diciamocelo, c'è un po' di differenza fra 30 e 800 mm/s...
Praticamente, fra il materiale che correva su e giù sul piano e il portalama che andava a destra e sinistra, prima ancora di capire che il CAMM-1 era più veloce di quanto mi aspettassi, aveva già finito.

Scusami, ti ho rubato tempo per raccontarti questa storia, ma non ti ho ancora detto nulla delle qualità tecniche e delle funzioni avanzate di questa attrezzatura, che permette di realizzare una serie di cose incredibili:

  • Creazione di linee: possibilità di includere linee verticali, orizzontali o curve per facilitare la spellicolatura
  • Taglio perforato: per un taglio professionale e veloce di etichette ed adesivi
  • Linee di taglio colorate: per identificare il colore delle linee di taglio a seconda del tipo di lavoro da eseguire
  • Pannellizzazione: per facilitare l’applicazione di grafiche di grandi dimensioni
  • Scala: per scalare la dimensione del file secondo l’unità di misura o in percentuale
  • Taglio ripetuto: è possibile effettuare fino a 10 passaggi, per lavori che necessitano più di un taglio
  • Plug-in Cut Studio: per Illustrator e Corel Draw per preparare il file e mandarlo in taglio direttamente dal tuo software grafico.

Il resto delle specifiche tecniche lo trovi come sempre sulla nostra pagina dedicata (clicca qui).

Per info e ordini CONTATTACI.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *