Plotter pit stop – come preparare il plotter per una pausa prolungata

Come possiamo mantenere al meglio il nostro plotter durante questo periodo di fermo? Sicuramente potrebbe resterà fermo fino ai primi di aprile, ed una delle nostre preoccupazioni con un fermo così lungo è che al nostro rientro, il plotter non sia al massimo. Oppure che, peggio ancora, la testina di stampa abbia problemi.

Visto che la testina di stampa è la parte più costosa ed una delle più importanti, conviene fare una pulizia manuale molto accurata prima di lasciare il laboratorio.

Se non ricordi come fare la pulizia della testina puoi vedere questo video.

8 Passi per mantenere la tua stampante

1.  Controllare i livelli di inchiostro.

2. Se il livello è inferiore al 25%, sostituire la cartuccia con una nuova.

3. Se la macchina ha inchiostro metallico o bianco, agitare la cartuccia per 45 secondi.

4. Eseguire la manutenzione manuale. (Nel video qui sopra).

5. Effettuare un test print.

6. Svuotare la bottiglia di scarto.

7. Ferma la macchina tramite il pulsante sulla parte anteriore (non spegnere mai il pulsante principale ON/OFF altrimenti la macchina non potrà fare i suoi normali cicli di pulizia)

8. Il giorno in cui tornerai al lavoro, dovrai solo fare una normale pulizia e un test print.

Se vuoi approfondire e mantenere sempre al meglio la tua stampante, scarica la guida messa a disposizione da Roland

Guida manutenzione stampante

E ricorda, togli sempre il materiale dal plotter, in modo che nelle fasi di pulizia la testina non vada a sbatterci contro, e lascia la leva di caricamento alzata in modo che i pinch roller non si deformino.

Pochi e semplici accorgimenti che ti permettono di mantenere il tuo plotter al meglio fino al rientro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *