Tra le tecniche in utilizzo per decorare superfici abbiamo la sabbiatura, la pittura e la verniciatura a spruzzo. Queste si servono di polveri, sostanze chimiche e vernici per creare disegni, levigare, erodere la superficie dei materiali che vogliamo lavorare.
Utilizzare queste tecniche è molto semplice e può essere fatto anche manualmente. Prima ricopri la porzione da proteggere con una pellicola autoadesiva sagomata su plotter da taglio, poi puoi decorare a mano, con classiche vernici a pennello, rullo o come più ti piace. Oppure puoi “sparare” a pressione controllata e in modo uniforme sull’oggetto vernici o polveri per la sabbiatura.
Questo procedimento si chiama mascheratura, e viene usato per proteggere la maggior parte delle superfici piane, curve e irregolari dove applicare la sagoma autoadesiva.
Tra le migliori pellicole autoadesive in commercio destinate alla mascheratura troviamo Mask Grey (lo trovi qui). Removibile e altamente resistente ai solventi, possiede eccellenti proprietà di taglio e spellicolamento e la sua forza adesiva fornisce una buona aderenza a un’ampia varietà di superfici lisce, ondulate e flessibili. Grazie alla presenza di un adesivo acrilico modificato, permette un'applicazione senza residui di colla ed una lavorabilità semplice e veloce.
Le superfici su cui applicarlo sono davvero tante e quindi risponde ai più diversi ambiti di utilizzo: fiancate di autocarri e furgoni, insegne, banner, compensati e plastiche (incluse le plastiche rinforzate con fibra di vetro), vetro e pietra, grafica su veicoli, tattoo da pareti, pittura realizzata con sagome, pubblicità e allestimenti fiere.
Caratteristiche
- Eccellenti proprietà di taglio e spellicolamento.
- Buona aderenza temporanea a un'ampia varietà di superfici.
- Trasparenza elevata per un posizionamento di precisione.
- Eccellente flessibilità del frontale per un'applicazione a semplice su superfici irregolari.
- Eccellente resistenza ai solventi.
- Eccellente rimovibilità dalla maggior parte delle superfici.
- Stampe del liner ridisegnate con guide di registro.
- Identificazione del materiale e della produzione stampata elettronicamente sul liner.
Cosa realizzare con le mascherature?
Ti starai chiedendo, ma se ho la stampa digitale, a cosa mai potrebbe servirmi la mascheratura? Innanzitutto, non è detto che chi sta leggendo come te abbia un plotter che stampa (oltre a tagliare).
Inoltre esistono delle particolari necessità e applicazioni, che magari non possono essere soddisfatte da normali adesivi o che hanno un rapporto qualità prezzo accettabile. Un esempio? Immagina di dover creare il logo di un’azienda di rivendita di materiali edili su degli enormi blocchi di cemento, potresti anche usare un adesivo lunga durata con la supercolla… ma a conti fatti una decorazione con mascheratura e bomboletta spray costa meno e dura (potenzialmente) più a lungo.
Il vetro è un materiale sempre difficile da decorare (a meno che tu non abbia un laser o una fresa). La mascheratura è una buona idea per realizzare dei bicchieri decorati. Intagli la maschera, applichi sul bicchiere e usi una pasta acidante per smerigliare il vetro ed in poco tempo hai realizzato un prodotto esclusivo per il tuo cliente.
Altri esempi? Hai mai pensato a tutte quelle applicazioni commerciali semplici e di impatto che magari già realizzi giornalmente, come insegne, disegni su serrande, decorazioni murali, teloni di camion.
La mascheratura diventa un valido alleato in tutti questi casi che ti ho appena descritto, oppure in quei casi dove vuoi fornire un servizio particolare, immagina una bella insegna o una targa in legno, in questo caso la mascheratura è FONDAMENTALE!
Prima mascheri tutta la superficie di legno, poi la lavori con la fresa e dopo averla ripulita dai trucioli vai a riempire di colore l’incisione. Togli la mascheratura e hai un’insegna effetto vintage come non se ne vedono in giro.
Senza contare che puoi anche fare da service per chi fa aerografia e creare mascherini per aerografo, e molto altro ancora.