Roland ha costruito la sua fama grazie ai plotter stampa taglio perché semplificava enormemente la vita a chi si occupava di comunicazione visiva con un flusso di lavoro estremamente rapido ed intuitivo. Quanto sarebbe bello riuscire ad ottenere un flusso di lavoro continuo, veloce e coerente anche nella realizzazione di gadget promozionali?
Oggi questo desiderio è finalmente realtà, perché Roland ha finalmente unito insieme due macchine con funzioni totalmente diverse, combinando in un unico flusso il laser LV-290 con la stampante UV LEF 2-300.
Nel caso che sto per proporti, potrai incidere, ritagliare, marchiare e stampare su centinaia di materiali diversi con una sinergia perfetta tra i due flussi di lavoro e soprattutto in modo davvero davvero semplice!
Ma come fanno ad integrarsi così perfettamente? Te lo spiego più avanti, innanzitutto parliamo di tutto quello che puoi realizzare.
Grazie ad una compatibilità impressionante dei materiali con gli ink UV e con il taglio laser, grazie all’uso combinato di queste due macchine, riuscirai a realizzare tantissimi prodotti e applicazioni su una vasta gamma di supporti, tra cui acrilico, laminato a 2 strati, plastica, legno, cuoio, carta, sughero e molto altro, per creare:
- Articoli promozionali e di merchandising
- Decorazione d’interni e segnaletica per punti vendita
- Insegne, trofei e targhe con materiali misti
- Segnaletica su legno, acrilico e altro ancora
- Penne, borracce, portachiavi decorati
Cosa le rende perfette per lavorare insieme?
Con VersaUV LEF2 e l’incisore laser LV-290 è possibile posizionare in modo estremamente preciso gli oggetti sul piano di incisione e allinearli allo stesso modo anche in stampa.
Infatti, grazie a LV-290 puoi produrre facilmente delle dime che ricreano i profili degli oggetti da lavorare in serie, in modo da calibrare millimetricamente gli spazi tra di loro e incidere velocemente e senza errori.
Puoi creare due dime della stessa dimensione (400x300 mm) oppure una sola dima (550x360 mm) sul piano dell’LV.
Fare stampa e taglio con i “crocini di registro” è davvero semplice.
Crei il file grafico da mandare in stampa con il RIP Versaworks, compreso di pallini per l’allineamento del taglio, stampi e sposti il materiale sulla laser.
Torni al file della grafica, spegni i layer contenenti gli elementi da stampare e lasci attivi solo i crocini di registro e il livello con i tracciati di taglio.
Invii in stampa direttamente dal software grafico (illustrator ad esempio), al Laser LV-290.
A quel punto il software del laser ti chiederà di segnalare dove sono posizionati i crocini, ed il gioco è fatto. Come sempre è più facile da fare che da spiegare.
Scarica il PDF Procedura stampa e taglio con la procedura super dettagliata (è in inglese ma estremamente semplice da seguire).
Oppure puoi procedere al contrario, andando prima a tagliare la tua dima con il laser per poi stampare in sequenza tutti gli oggetti che ti servono.
Anche in questo caso la procedura è davvero semplice.
Prepari la grafica della dima e mandi direttamente in stampa sul laser. Quando LV avrà finito di tagliare, rimuovi le dime tagliate (se vuoi una precisione assoluta, puoi anche progettare i fori per le viti per ancorare la dima sulla LEF).
A questo punto potrai avvitare o posizionare le dime finite sul piatto della LEF2, caricare gli oggetti da lavorare, e impostare l’altezza della testa. Il sistema di allineamento a LED garantirà un posizionamento accurato.
Grazie a queste due macchine il tuo lavoro in serie sarà più veloce e ridurrai i tempi e i costi di produzione. Grazie all’inchiostro ECO-UV a polimerizzazione istantanea, gli oggetti stampati potranno essere manipolati immediatamente dopo la stampa.
Sei pronto a rivoluzionare il tuo flusso lavorativo?
Allora chiama subito o scrivi per fissare una demo, potrai provare con mano la semplicità d’uso e l’estrema versatilità di queste due macchine.