A partire dal 23 febbraio 2021, si aprirà la Fashion-Week Moda Donna di Milano. Questo evento ci dà un valido spunto per parlare del connubio tra stampa digitale e moda.
Il campo del tessile, nel senso più ampio del termine, è influenzato dalle innovazioni tecnologiche e vede una crescita costante in termini di fatturato globale.
Il mondo della grafica digitale, per riflesso, cambia molto velocemente per rispondere alle esigenze di settori tra loro molto differenti.
Conseguenza di ciò è che anche in ambito moda l’avvento del digitale sta aprendo nuove strade alla personalizzazione, portando le possibilità di “customizzazione” a livelli mai visti prima, cogliendo il favore di industria e consumatori di tutto il mondo.
Le tendenze “fast” della moda, che fino a qualche tempo fa privilegiano la progettazione rapida ed economica dell’abbigliamento a discapito della qualità del prodotto, stanno finalmente lasciando il posto ad una linea produttiva di migliore qualità ed eticamente superiore, proprio grazie alla tecnologia digitale.
È ormai qualche anno che il settore della stampa digitale applicato alla moda ha cominciato ad emergere, a partire dalle esposizioni Print Make Wear del FESPA Global Print Expo. Il salto è guidato dalla stampa digitale specifica per il tessile, che risponde alla necessità di rendere unico ciò che si indossa, senza allungare i tempi di produzione e riuscendo al contempo a contenere i costi. Una rivoluzione figlia di un vecchio senso artigianale, quando erano le mani e la fantasia soggettive a rendere speciale un tessuto, ma che si sposa benissimo con le possibilità di stampa on-demand associate ai canali web.
In ottica di produzione, il connubio tra stampa digitale e moda implica avere a disposizione una tecnologia molto evoluta, capace di rispondere a tutte le richieste, sia del produttore che del cliente.
La semplicità di progettazione e rapidità produttiva e la possibilità di accedere agli incentivi per l’industria 4.0 sono i motori principali lato produzione.
La possibilità di acquistare presso i rivenditori fisici oppure online e di richiedere il proprio capo on-demand, acquistare un prodotto personalizzato di ottima qualità ad un costo accettabile, ma soprattutto sostenibile rispetto al passato, sono gli incredibili vantaggi per il cliente finale.
Poter rispondere all'esigenza di produrre in maniera più ecosostenibile e allo stesso tempo soddisfacente per il proprio business rappresenta un fattore di grande sollievo per le aziende del settore: un capo di qualità cucito sul gusto della persona riduce gli invenduti tra le scorte di magazzino ed è una buona garanzia contro l’usa e getta. La costante innovazione tecnologica per la stampa di tessuti con macchine e inchiostri sempre più performanti permette di stampare sulla maggior parte dei tessuti e vede una sempre maggiore affidabilità con una riduzione dei costi, grazie anche al minor spreco di avvio). Inoltre, le ultime evoluzioni della stampa digitale permettono di ridurre enormemente lo spreco di acqua, che ha sempre contraddistinto l’industria tessile.
Grandi Marchi della moda veloce, come H&M o Zara, stanno già ripensando le loro linee di produzione in funzione di una maggiore agilità e velocità di creazione, potendo realizzare prodotti più in linea con le necessità dei clienti. Anche i grandi Brand puntano a realizzare, dunque, capi di abbigliamento su richiesta, evitando le giacenze di magazzino.
Proprio in ottica di prodotti personalizzati, i piccoli stampatori digitali sono quelli che possono beneficiare al meglio dell'agilità di produzione, immaginando di creare la propria filiera produttiva dedicata alla personalizzazione di massa, dove gli strumenti on line permetteranno all’utente finale di vivere l’esperienza di auto creazione dei propri capi.
Ma quali sono le macchine adatte alla stampa tessile, sia per l’abbigliamento che per la decorazione dei tessuti d’arredo?
Tra i plotter Roland, hai solo l’imbarazzo della scelta:
- Texart RT640
- Texart RT640M
- Texart XT640
- EJ-640 Deco
- ZT-1900 per l’alta produttività.
In particolare ti cito le stampanti Texart, che, con un’estensione della gamma cromatica fino ad 8 colori e la possibilità di avere più teste per aumentare la velocità produttiva, sono l’investimento ideale per chi ha un progetto di produzione, in quanto permettono di avviare un business profittevole con un rapidissimo ritorno dell’investimento iniziale. Per approfondire, visita le nostre pagine dedicate:
TexART XT-640 – DUECI grafica
TexART RT-640M – DUECI grafica