Effetto “velluto” su tutto con Stripflock!

Tra i termotrasferibili per decorare i capi di abbigliamento troviamo Stripflock, una soluzione semplice che al tempo stesso riesce a creare dei giochi visivi e tattili particolari proprio grazie al materiale di cui è fatto.

La particolarità di Stripflock si nota immediatamente, perché dona alle grafiche un effetto vellutato inconfondibile

 

Ma che cos’è il floccato?

Il termine italiano floccato deriva dall’inglese flock che significa vellutato. Questo effetto “velluto” si ottiene proiettando verso una superficie spalmata di adesivo (e in un campo elettrostatico) particelle di fibre naturali o sintetiche. 

Lo strato adesivo della superficie assorbe le fibre generando un effetto assimilabile al velluto. Pur non trattandosi del noto tessuto che normalmente conosciamo e apprezziamo, la floccatura è in grado di modificare la superficie, nobilitandone l’effetto visivo e tattile.

Cosa puoi creare con Stripflock?

Il processo di floccatura, come abbiamo detto, dona proprietà del tutto nuove ai prodotti che vengono rivestiti. Oltre alla piacevolezza estetica e tattile dell’effetto vellutato, gli articoli floccati presentano altri utili vantaggi funzionali utilissimi in ambito moda, design e packaging. Il floccato è anticondensa, antigraffio, antiscivolo, antiriflesso, antirumore e antivibrazione, capisci quindi che stripflock pro è una linea adatta a personalizzare abbigliamento fashion e per il tempo libero, capi sportivi e accessori come borse e cappellini.

È applicabile su diversi materiali quali cotone, poliestere, a fibre miste, non trattati o colorati con tinte sublimatiche.

 

Puoi realizzare quindi dalle più classiche t-shirt a felpe e cappelli con effetto moda vintage, borse e accessori e se hai la voglia di osare, puoi creare anche gadget particolari come agende e inserti in legno. Si, se te lo stai chiedendo, sappi che puoi termosaldare questo materiale anche su agende e legno, devi solo calibrare in modo diverso i tempi e le temperature di applicazione (la scheda tecnica fornisce solo indicazioni per applicazioni su tessuto).

Stripflock viene proposta in una vasta gamma di colori super opachi ai quali si aggiungono anche le colorazioni fluo, ma la vera particolarità sta nella possibilità di sovrapporli per creare infinite combinazioni. Si può creare un multistrato sia sullo stesso Stripflock che su PS film.

 

Come applicare Stripflock? 

È molto semplice:

  • Taglia il materiale a specchio con un plotter (per evitare di stampare l’immagine al contrario). Stripflock ha uno spessore minimo di 500 micron, per cui le impostazioni di taglio suggerite sono una lama nuova a 60°, pressione 100 gf e velocità 20 cm/s
  • Spellicola il materiale in eccesso e posiziona il materiale sul tessuto con il supporto in poliestere
  • Trasferisci a 160°C per 15 secondi ad una pressione media di 3-4 bar
  • Rimuovi il poliestere a freddo

Accorgimenti per il lavaggio

Puoi lavare l’indumento dopo almeno 24 ore dall’applicazione di Stripflock fino a 60°C, senza usare candeggina o altri agenti aggressivi. Meglio se lavato a rovescio. Idoneo per l'asciugatrice con programma cotone. 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *