Decorazione di plastiche e metalli a un altro livello, con LM-RFT30

I negozi e le fiere di artigianato sono pieni di oggetti decorati grazie a tecnologie altamente avanzate e dalle capacità strabilianti. Ovviamente ognuna di queste ha i suoi vantaggi e i suoi svantaggi.  Per esempio, le frese per certe lavorazioni non possono competere con le capacità di taglio delle macchine a marcatura laser.

 

Chi ne sente parlare per la prima volta ne rimane ovviamente affascinato (vederle all’opera sembra quasi di stare in una scena di guerre stellari). E anche quello che riescono a fare è a dir poco straordinario. Il laser risponde alla necessità di piccole e grandi imprese di poter marcare con estrema facilità materiali duri e spessi da includere nella propria produzione. Le macchine da taglio laser, da strumento di produzione industriale, oggi si sono trasformate in tecnologie immancabili nel lavoro delle piccole imprese, dei piccoli negozi, e delle attività che si approcciano all’artigianato tecnologico.

 

Oggi il mercato delle macchine laser è diviso fra diverse tecnologie, a seconda della fonte laser montata nella macchina stessa. In questo articolo voglio parlarti in particolare di  LM-RFT30, una macchina per la marcatura e incisione di materiali come metalli, metalli rivestiti e plastiche.

LM-RFT30 è una macchina per marcatura laser a fibra, che appartiene al gruppo dei laser a corpo solido. Queste macchine producono il raggio laser per mezzo di un cosiddetto laser seed e lo amplificano in fibre di vetro montate appositamente, alle quali viene alimentata energia mediante diodi di pompaggio. 

 

Ci sto andando giù troppo pesante vero? Allora concentriamoci sulle cose più interessanti per te, ad esempio, ciò che rende estremamente interessante questa tecnologia è la direzionalità del raggio. Il fascio di luce convoglia tutta l’energia di cui dispone in un punto specifico, molto ristretto. Questo processo è chiamato collimazione, e per le luci da fonti convenzionali è praticamente impossibile. In buona sostanza, con questa tecnologia ottieni incisioni più nitide e dettagliate, perché il fascio di luce è più concentrato.

Con una lunghezza d'onda di 1,064 micrometri, i laser a fibra producono un diametro focale particolarmente piccolo, questo fa in modo che la loro intensità sia fino a 100 volte più elevata di quella dei più comuni laser a CO₂, particolarmente adatti a lavorare materiali non metallici e la maggior parte delle plastiche. Il laser a fibra è adatto in particolare alla marcatura dei metalli mediante ricottura, alle incisioni su metalli e alle marcature particolarmente ricche di contrasti delle plastiche. 

 

Ok, tutto molto interessante, ma cosa possiamo farci davvero con questa macchina? 

Bisogna innanzitutto sottolineare che l’area di lavoro su cui agisce è di dimensioni 200 x 200 mm, e che puoi ottenere su richiesta quello con area di lavoro più piccola (100 x 100 mm) oppure leggermente più grande (250 x 250 mm). Quindi è una macchina per la piccole produzioni artigianali che lavora su metalli (acciaio, ferro, alluminio, ottone, argento, oro e altro, più gli anodizzati, i verniciati, il cromato), plastiche e polimeri (ABS, PP, PE, PC, PET, PES, PEEK e altri, più i verniciati).

 

Tra gli accessori optional abbiamo il “Rotary device” per lavorare su oggetti cilindrici. 

Hai già capito quante sono le possibilità di lavorazione offerte da LM-RFT30?

  • Marcatura a basso costo su foils, plastiche e materiali epossidici (ad es. materiali elettronici)
  • Marcature efficienti sui più comuni materiali inclusi metalli e la maggior parte delle plastiche
  • Alto contrasto di marcatura come l’annerimento superficiale sull’alluminio
  • Marcatura su alluminio anodizzato (bianco, grigio, nero) ed a alto contrasto sui metalli
  • Marcatura scura ed impalpabile su metallo
  • Annerimento superficiale su inox (specialmente sui dispositivi medicali)
  • Gadget come chiavette usb, ipod, accendini zippo, borracce di alluminio
  • Oggetti di bigiotteria come bracciali, orecchini, collane

Ma quindi perché dovresti scegliere proprio LM-RFT30?

Compattezza - Le misure di questa macchina sono 800 x 800 x H. 1450 mm, estremamente compatte vista la potenza di questa tecnologia! 

Velocità - I tempi di produzione si riducono notevolmente grazie alla tecnologia laser, sia per l’elevata frequenza di marcatura (7000 mm/s) che per la potenza del laser (30 W).

Assenza di apparati ottici accessori - Non ci sono dispositivi da calibrare o che si disallineano, poiché tali funzioni di adattamento dell’onda sono soddisfatte dalla fibra.

Resistenza - I laser a fibra sono, in linea di massima, senza manutenzione e si distinguono per la loro lunga durata di vita del laser di almeno 25.000 ore.

Risparmio energetico - Come tutte le macchine laser, LM-RFT30 utilizza il raffreddamento dell’aria di base piuttosto che un’unità aggiuntiva costosa e ingombrante.

 

Conoscevi già la tecnologia laser fibra? Se non ti è ancora chiaro come funziona e vuoi ulteriori conferme per un acquisto, contattaci per una consulenza. Altrimenti, se vuoi scoprire di più sulle differenze tra le diverse tecnologie laser, ti consiglio di leggere qui l’articolo sul nostro sito.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *