Hai mai avuto qualche difficoltà tecnica stampando il magnetico di Guandong? Ti è mai successo che la parte magnetica del materiale aderisse alle parti ferrose del tuo plotter, intralciando il tuo lavoro?
Se anche a te è capitato, allora questo post potrà aiutarti a risolvere questo semplice, ma non banale, impedimento.
Se, invece, non conosci il materiale, ti consiglio di approfondirlo a questa pagina:
Magnetico e Ferro | DUECI grafica
Come ti dicevo, le difficoltà tecniche nella stampa del magnetico sono facilmente superabili adottando delle piccole precauzioni. Ti basterà semplicemente:
- Utilizzare delle strisce di teflon adesive sul piano di stampa, dentro le scanalature
- Coprire con il teflon la lamiera dei riscaldatori anteriori e posteriori, ma non dimenticare che questo allungherà i tempi di asciugatura degli inchiostri
- Applicare una rete antistatica a maglie larghe sui riscaldatori per creare una distanza tra il foglio magnetico e le parti metalliche e lasciare al contempo che il calore passi
- Per il magnetico più spesso, variare l'altezza della testina. Questo fattore dipende dal tipo di plotter, sia in quanto non tutte le macchine consentono di alzare la testina, sia perché a seconda del modello di stampante puoi caricare materiali più o meno spessi.
Una buona regola per i film magnetici, che hanno uno spessore molto più alto rispetto ai classici pvc, è controllare e calibrare l’avanzamento del materiale prima di avviare la stampa. Se non sai come fare puoi chiamarci o richiedere uno dei corsi Versaworks.
In alternativa, se non vuoi rischiare di avere problemi utilizzando il magnetico, puoi sempre optare per stampare il ferro film, che essendo ferroso non si attacca sui riscaldatori, e applicarlo poi su una base già preparata con il magnetico.