Colori Perfetti? Il corso per Ottenerli

La gestione del colore mediante i profili ICC

Gestire correttamente il colore nella stampa digitale è un momento delicato nella fase di produzione di qualsiasi progetto grafico. Questo Corso è stato studiato apposta per coloro che vogliono apprendere i concetti chiave per poter creare stampe digitali in modo professionale.

Durante le ore del corso, vengono spiegate la Teoria del colore e come effettuare le conversioni tra i vari spazi colore ed infine ci si addentra nella creazione dei profili colore per ottenere colori sempre perfetti con i nostri plotter.

Un prodotto indispensabile per tutti i grafici e gli stampatori!


PROGRAMMA DEL CORSO

La Teoria del colore

- la luce e il colore

- riflettanza, trasmittanza, diffusione e difrazione della luce

- concetti base di colorimetria

- gli attributi del colore

- i sistemi colore

- gli spazi colore RGB, CMYK, Lab e Multicolor

La conversione del colore

- come creare uno spazio colore (color gamut)

- la norma ISO 12642 e i Color Target

- la misurazione del colore

- gli spettrofotometri: tecnologie e geometrie di misura

- l’ottimizzazione dei dati

- il descrittore colore o reference

- l’ICC e il Color Management

- i profili ICC e tag di profilo

- il profile editor

- la profilazione RGB, CMYK, Gray

- la profilazione Multicolor

- i profili di device link (DLP)

- il color server e i flussi di conversione automatica

- i file con profilo incorporato (embedded)

- l’intento di profilo nel file PDFX  -4

PRATICA: la calibrazione del colore sulle stampanti

- l’inchiostro e il trasferimento sui substrati

- la linearizzazione o calibrazione

- la curva tonale, la gradazione e i livelli

- il limite d’inchiostro per il singolo canale (ink limit)

- il limite d’inchiostro dei canali in sovrapposizione

- la valutazione del color target

- la misurazione dei color target trasparenti e opachi

- il profilo colore o profilo ICC

- creare un profilo ICC -CMYK

- il gamut delle periferiche

- le tecniche di profilatura

- la generazione del canale del nero

- GCR , UCR

- il TAC

- il risparmio d’inchiostro (saveink)

- il calcolo del nero

La gestione del colore nei RIP

- il RIP, cosa fa

- il flusso colore nel RIP

- la conversione del colore nel rip

- come impostare correttamente il Color Management

- le conversioni colore con i device link profile (DLP)

- le immagini test per la verifica qualitativa delle conversioni

- il controllo di qualità quotidiano a garanzia della ripetibilità

- la scala Ugra-Fogra Mediawedge

- il programma DOC di Barbieri

- la certificazione della stampa digitale

- la standardizzazione del digitale secondo FOGRA

- lo standard PSD (Process Standard Digital)

- calibrazione, profilatura, merge di profili e riprofilatura

- quando calibrare, quando profilare, quando riprofilare

- la simulazione del colore e l’ICC con il color trasformation

- la simulazione di una periferica o di uno standard

- come ottenere risultati simili su più periferiche dello stesso tipo/marchio

 

 

C'è un numero minimo di partecipanti?

Si per poter attivare il corso c'è un numero minimo di partecipanti pari a 5 - Se non si raggiunge il numero minimo previsto il corso non sarà attivato.

 

Per iscriversi al corso potete scaricare la Scheda partecipazione gestione colore
Oppure iscrivervi su eventbrite